Guido
26/07/2023 - 09:00
Quando la stitichezza rallenta le nostre giornate
Tipologie, cause e possibili rimedi per arginare un problema comune.

Il cambio di abitudini, il caldo, una vacanza possono compromettere la nostra regolarità intestinale provocando un problema comunissimo: la stitichezza, condizione che ha un impatto significativo sulla nostra quotidianità ed è quindi importante conoscerne le cause e i rimedi.
Una premessa…
Una sensazione ricorrente, quando non riusciamo ad andare in bagno, è il gonfiore addominale. Ti sarà capitato, almeno una volta, di avere l’addome gonfio e teso e non riuscire a scaricarti. Ecco, dobbiamo fare una prima distinzione tra gonfiore alto e gonfiore basso:
- il gonfiore alto è legato presumibilmente a un problema localizzato all’altezza dello stomaco ed è più riconducibile a una cattiva digestione. Spesso, la causa, è anche “semplicemente” il masticare troppo velocemente;
- il gonfiore basso, invece, molto probabilmente è di origine intestinale.
Quando parliamo di stitichezza?
Innanzitutto, parliamo di stitichezza sia quando è presente un rallentamento del transito intestinale con evacuazioni poco presenti e stimolo per lo più assente, sia quando si presenta un problema evacuativo, ovvero, quando le evacuazioni poco frequenti sono accompagnate anche da sforzo e stimolo assente, ridotto o talvolta presente ma inefficace.
La stitichezza, la maggior parte delle volte, è temporanea ed è legata a un problema di alimentazione e abitudini: ritmi troppo frenetici, una dieta povera di fibre, poca idratazione, cambio di luogo e ambiente etc. Un esempio? quando siamo in vacanza e non riusciamo ad andare in bagno fino al nostro ritorno a casa.
Altre volte, però, può essere dovuta a problematiche da non sottovalutare.
Stitichezza: quando rivolgersi a un medico? Vediamolo insieme!
Nella stragrande maggioranza dei casi, la stipsi è dovuta ad abitudini alimentari scorrette e a una vita troppo sedentaria.
Quando non si tratta più solo di un problema di abitudini alimentari e quotidiane, la stitichezza può essere collegata ad altre cause ed è importante riconoscere i campanelli d’allarme inviati dal nostro corpo e rivolgersi al medico. Ecco un elenco di “bandierine rosse”:
- presenza di sangue nelle feci;
- dolore addominale importante;
- sensazione ricorrente di dover andare in bagno ma non seguita dell’emissione di una significativa quantità di feci;
- peggioramento di una preesistente stitichezza o variazioni del consueto defecare;
Stitichezza occasionale
Parliamo di stipsi occasionale quando la nostra regolarità intestinale si altera in occasioni particolari, per esempio, quando siamo fuori casa e le nostre abitudini alimentari cambiano. In questi casi basterà rivedere la propria alimentazione, bere più acqua e tornare alla propria quotidianità. Non preoccupiamoci troppo anche per delle variazioni occasionali quali la frequenza, il colore o la consistenza delle feci. Se sono momentanee non c’è nessun campanello d’allarme.
Stitichezza persistente
Se il transito intestinale è spesso rallentato, da settimane, mesi o anni senza cause o segnali d’allarme, prima di tutto correggiamo le nostre abitudini alimentari: introduciamo nella nostra alimentazione cibi integrali, frutta e verdura e rimaniamo sempre idratati durante tutto l’arco della giornata, soprattutto durante il periodo estivo e in vacanza. Se dovessimo notare che la stitichezza persiste è necessario consultare un medico che valuterà se procedere a controlli o a trattamenti particolari.
Lo sapevi che…
In alcuni casi, se la stitichezza è occasionale, può essere utile il ricorso a sostanze naturali che stimolano l'evacuazione come la senna e il rabarbaro; queste possono essere utilizzate anche ogni giorno in casi di stipsi più ostinata.
Hai già individuato la Farmacia Apoteca Natura più vicina a te?
Trova quella più vicina seguendo l'icona del link 🔗. I farmacisti saranno felici di aiutarti e consigliarti i prodotti esclusivi Apoteca Natura più adatti alle tue esigenze.
@tutti: Abbiamo mai avuto problemi di stitichezza?
Soresina73 10/08/2023 - 20:53 ore
Interessante 🤔
Mariasperanza 11/08/2023 - 16:17 ore
Interessante
AdepupettaKendra 13/08/2023 - 21:18 ore
Molto interessante io ho il problema da quando ero piccola
Vale1981 15/08/2023 - 08:22 ore
In maniera occasionale fortunatamente. Nel mio caso potrebbe essere anche di origine psicosomatica.
Mp 25/08/2023 - 18:38 ore
Soffro da Colon irritabile
Symbaticyssma 27/08/2023 - 10:07 ore
Ci combatto dalla nascita
liiana 01/09/2023 - 23:11 ore
IOCON LSTITICHEZZA EUNA VITA CHE LA COMBATTO ,MANGIO SENZA SALE,NIENTE FRITTURE ,ABOLITO CARNI ROSSE ESALUMI POCO PANE ,LATTE SENZA LATTOSIO ,FRUTTA SECCA LAMACINO,POI STO UNA SETTIMANA SENZA ANDARE AL BAGNO .ADESSO STO FACENDO UNA PROVA OGNI DUE GIORNI PRENDO UN CUCCHIAIO DI OLIO D OLIVA ADIGIUNO E VEDO COME VA.
e.vigano1 05/09/2023 - 03:43 ore
Molto interessante.
lori68 05/09/2023 - 07:37 ore
sempre stata stitica
Torna su